a cura di Enzio Biagio
Sembra paradassale ma a Castel Castellano Marina (GU) non ci si può più sedere sui reperti archeologici. Una circolare del Sindaco ha imposto questa snaturata regola a cittadini e turisti. Per lo stupore di tutti, anche degli stessi Vigili Urbani tenuti da oggi a far rispettare la nuova legge, i sassi storici presenti in vari siti all'interno della ridente cittadina non si sono prestati dopo anni al relax dei passanti. Si raccolgono già le firme per abolire la circolare del Sindaco, ci sono mobilitazioni da varie parti d'Italia in tutela dei diritti sacrosanti dell'uomo: "Se c'è un sasso un uomo ha il diritto di sedercisi", afferma Giulio Pedrolazzi, presidente dell'Associazione Amici Stanchi dei Monumenti. E basta registrare anche la dichiarazione imbarazzata dell'Assessore alla Cultura di Castel Castellano Marina, per capire lil caos nel quale vivono e convivono le diverse opinioni nel grazioso borgo: " Ne parleremo in Giunta. L'editto del Sindaco è arrivato un po' inaspettato. La notizia ci è giunta...". Qui l'assessore ha sorriso imbarazzato per il gioco di parole e noi ci limitiamo a trascrivere queste prime parole, significative della situazione in cui vive la ridente cittadina. Dall'opposizione arrivano dichiarazioni ancora più forti: "Il Sindaco e tutta la sua cricca di sciagurati non si sono neppure accorti che hanno scritto nella circolare che 'non si possono toccare in alcun modo e in alcun momento qualsivoglia oggetti e reperti di storico valore'. Il che vuol dire che non potremo più soffiarci il naso sulle pergamene gardeolinge nè utilizzare le grotte con le pitture paleocristiane per i tornei di poker texano. Questo, riteniamo noi dell'opposizione, che i cittadioni dovrebbero saperlo. Vogliamo impedire alla creatività dei nostri figli di essere libera di ritoccare i colori degli affreschi del '300 presenti nella Chiesetta di Sant'Idalgo martire?". Fin dove la contemporaneità può incontrare la storia? E non è forse vero che ciò che adesso è contemporaneo, adesso è già passato quindi storico?
lunedì 17 marzo 2008
Ruderi? No, grazie.
Etichette:
Ultimissime
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Mi sembra giusto:se i ruderi ci sono qualcuno ce li ha messi e se qualcuno ce li ha messi ci sarà qualcun'altro che glelo ha chiesto e così via...ma di sicuro il primo della fila mica ha detto metti lì i sassi per farci sedere la gente!
Questo è il mio pensiero ma potete anche non pensarla come me...e in quel caso siete stronzi!
io ho un piccolo bronzo etrusco in casa
lo uso per stappare le Morettone da 66 cl
E che sarebbe reato, questo?
Homer da Fiano Romano
Posta un commento