PANNOCCHIER - Al via stasera a Pannocchier, in Val Cagnia, i campionati del mondo di “pollice schiaccia pollice”, una delle discipline sportive più seguite al mondo. Sedici paesi giunti alla fase finale, ognuno rappresentato da un solo atleta, si contenderanno l’ambito trofeo “pollice del mondo”. La finale è programmata per domenica prossima alle venti e trenta ora locale.
Apre l’evento l’incontro di stasera tra Manzina Baulo, a difesa del paese ospitante e Pinziak Stoniek, campione polacco. Favorito dell’edizione il fortissimo atleta argentino Merdo Lopéz.
La Cipolla seguirà il campionato giorno per giorno dando notizia dei risultati.
Regolamento
Uno davanti all’altro, seduti su una sedia ciascuno, senza tavoli e altri oggetti in mezzo, si afferra la mano dell'altro in posizione prensile, lasciando i pollici verso l’alto. Il braccio libero deve posizionarsi dietro la schiena.
Scopo del gioco è atterrare il pollice dell’avversario facendolo toccare con l’indice. Solo al tocco dell’indice si considera punto.
Punteggio: il primo che atterra il pollice dell’avversario per nove volte vince. In situazione di otto pari vince chi marca il nono punto.
Ogni volta che la somma dei due punteggi raggiunge quota sette si effettua una pausa di tre quattro minuti.
In caso di otto a zero la partita è vinta per manifesta inferiorità dell’avversario che riceve la “frusta” ovvero un colpo in volto col panno di gioco da parte del vincitore.
È vietato l’uso di oli o unguenti. Le unghie della mano devono essere in linea con la fine della pelle delle dita. A inizio serie d’ingaggio, ovvero ogni sette ingaggi, le mani vengono spolverate con del borotalco.
Le ferite delle mani vengono valutate dall’arbitro. In caso di ferita grave deve essere data vittoria all’avversario del concorrente ferito.
Le mani non devono lasciare la presa. Per questo, una volta unite, vengono strette con un panno ufficiale per non creare situazioni di disparità o di scorrettezza.
In ogni caso spetta all’arbitro ogni decisione sui punti da assegnare.
Ogni ammonizione assegnata corrisponde a un punto per l’avversario.
Dopo quattro ammonizioni la partita viene perduta a tavolino.
Il tempo limite è di trenta minuti scaduti i quali si decreta vincitore chi ha il punteggio più alto. In caso di parità, il punto successivo è quello decisivo.
Non possono esserci altri contatti con altre parti del corpo.
Marcello Sale
Tabellone:
Si parte dagli ottavi di finale con incroci diretti.
1 aprile: Manzina Baulo (Italia) - Pinziak Stoniek (Polonia) 8 - 9
- Pierre Scazzinì (Francia) – Sdenaini Odoupolis (Grecia) 9 - 6
2 aprile: Gno Gnu (Cina) – Ana Gana (USA) 7 - 9
- Gunzia Buer (Germania) – Ajar Bose (India) 6 - 9
3 aprile: Geovani Fantasiao (Brasile) – Rosto Rostoniev (Russia);
- Leo Modj (Fiji) – Jenna McKano (Scozia)
4 aprile: Merdo Lopéz (Argentina) – Anette Swano (Svezia);
- Abdellah Jelloun (Marocco) – Maria Brulli (Svizzera)
5 aprile: Sorteggi quarti di finale
6 aprile: 1° e 2° quarto
7 aprile: 3° e 4° quarto
8 aprile: sorteggi semifinali
9 aprile: semifinali
11 aprile: finale unica 1° e secondo posto
2 commenti:
quanta nostalgia...
a 16 anni ero una promessa di pollice schiaccia pollice ma poi ho dovuto smettere...
maledette mani sudate...
marcella saudade
Spero davvero che ci aggiorniate sulle gare
Posta un commento