Questa settimana a Speciale Crimini in Crimini conosciamo l’esperto di Crimini l’ex Capo Gendarmi d’Assalto Nazionale di Foringhiella, il colonnello Lordo Corollario. Laureato in Sociologia e in Psicologia, il colonnello Corollario si è distinto negli anni per l’importante dedizione con cui ha svolto la lotta alla Criminalità. Esperto di strategie avanzate in pedinaggio e profondo conoscitore della mano morta, il capitano Corollario oggi è il massimo esperto nell’interpretazione dei Crimini e dei Criminali. Sotto la sua guida, I Gendarmi Nazionali, nel 2004, hanno diminuito la criminalità del 30% su tutto il territorio Nazionale..
Nel 2005 però è successo l’impensabile: una strategia fallita l’ha costretto alle dimissioni. Un idea, definita a posteriori, la più geniale del secolo appena concluso, è stata al centro di forti dibattiti per non avere avuto un appoggio adeguato da parte della Politica Italiana.
La strategia prevedeva di impiantare le finte sirene della polizia nei quartieri a rischio, per spaventare i criminali nel momento del reato. Infatti, delle finte sirene suonavano in ore imprecisate, simulando così un intervento dei gendarmi che effettivamente non si sarebbero mai presentati. Ma per il timore che fosse la gendarmeria, i criminali scappavano prima o durante le proprie nefandezze. Molti sono stati i crimini sventanti dalla così detta “ ritirata” . "Non importa che si arrivi, l'importante è che sembri che si arrivi " il suo motto preferito.Nessun arresto, nessuna sparatoria, ma solo criminali in fuga, inibiti dalle sirene simulate, questo lostrepitoso risultato. Tuttavia a distanza di un anno anche la gente comune capì che quelle sirene erano simulate. A notarlo per primo, fu però il più temibile stritolatore di teste, Gattika, il quale notò che le sirene suonavano ogni 15 o 20 minuti alternati tra i giorni dispari e i giorni pari; alternati, a sua volta, tra i mesi dispari e i mesi pari; alteranti ogni due giorni della settimana diviso quattro giorni. Insomma, Gattika capì la combinazione per intuire le sirene simulate. Una volta svelato alle televisioni i fasulli "soccorsi " della gendarmeria, provocò l’inevitabile dimissione del Nostro colonello. Ad oggi il suono delle sirene sono cambiate, proprio per distinguerle da quelle vecchie, non più credibili. Il colonnello Lordo Corollario ci parlerà di questa sua sconfitta personale, ma con lui affronteremo i maggiori accadimenti di cronaca degli ultimi mesi. I vecchietti assassini ancora latitanti di Falagna, la Banda del Taglio, l’assassino di Bregobbio e le due perfide arpie di Moelella, questi i temi di “Speciale Crimini in Crimini” . Questa sera su Telepannocchia ore 21: 12.
Nel 2005 però è successo l’impensabile: una strategia fallita l’ha costretto alle dimissioni. Un idea, definita a posteriori, la più geniale del secolo appena concluso, è stata al centro di forti dibattiti per non avere avuto un appoggio adeguato da parte della Politica Italiana.
La strategia prevedeva di impiantare le finte sirene della polizia nei quartieri a rischio, per spaventare i criminali nel momento del reato. Infatti, delle finte sirene suonavano in ore imprecisate, simulando così un intervento dei gendarmi che effettivamente non si sarebbero mai presentati. Ma per il timore che fosse la gendarmeria, i criminali scappavano prima o durante le proprie nefandezze. Molti sono stati i crimini sventanti dalla così detta “ ritirata” . "Non importa che si arrivi, l'importante è che sembri che si arrivi " il suo motto preferito.Nessun arresto, nessuna sparatoria, ma solo criminali in fuga, inibiti dalle sirene simulate, questo lostrepitoso risultato. Tuttavia a distanza di un anno anche la gente comune capì che quelle sirene erano simulate. A notarlo per primo, fu però il più temibile stritolatore di teste, Gattika, il quale notò che le sirene suonavano ogni 15 o 20 minuti alternati tra i giorni dispari e i giorni pari; alternati, a sua volta, tra i mesi dispari e i mesi pari; alteranti ogni due giorni della settimana diviso quattro giorni. Insomma, Gattika capì la combinazione per intuire le sirene simulate. Una volta svelato alle televisioni i fasulli "soccorsi " della gendarmeria, provocò l’inevitabile dimissione del Nostro colonello. Ad oggi il suono delle sirene sono cambiate, proprio per distinguerle da quelle vecchie, non più credibili. Il colonnello Lordo Corollario ci parlerà di questa sua sconfitta personale, ma con lui affronteremo i maggiori accadimenti di cronaca degli ultimi mesi. I vecchietti assassini ancora latitanti di Falagna, la Banda del Taglio, l’assassino di Bregobbio e le due perfide arpie di Moelella, questi i temi di “Speciale Crimini in Crimini” . Questa sera su Telepannocchia ore 21: 12.
5 commenti:
Che uomo! che coraggio dimostrato neggli anni Fatto fuori perchè scomodo.
Cresto.
In tempi brevi, come promesso, abbiamo risolto il problema tecnico.
Ce ne scusiamo ancora.
resp.
Ecciù
andate a pigliallo!! ormai la trasmissione lo persa..
ciaoo
"l'ho o lo" il prossimo tema di Crimini in Crimini
saluti
Caro Intenso Momenti, sono il tecnico.... Spuh! Mostro, ti ce voleva parrecchio a cambiare la dimensione delle lettere? Puhhh ehehhe
Posta un commento