La Piana del Secciarone rappresenta ad oggi la zona più arida della Penisola. Nel bel mezzo della Piana sorge Camporognone, celebre un tempo per la rinomata coltivazione dell'arancia Bolsa, è ormai ridotto a poco più di duemila anime che hanno deciso di non arrendersi alle evidenti avversità climatiche che rendono impossibile la produzione del tanto decantato agrume Bolso.
Poche settimane fa Camporognone è tornato sulle prime pagine dei maggiori quotidiani per la decisione del sindaco, solo apparentemente sconsiderata, di spianare la verde collina che ripara il paese dal classico libeccio autunnale: la fertilissima collina sarebbe stata spianata per redistribuire in parti eque tra i coltivatori del Bolso la terra argillosa, nuova linfa che avrebbe dovuto assicurare ai coltivatori diversi anni di prosperità.
La decisione provocatoria del sindaco Erio Sonnino non passò però inosservata dai pochi giovani rimasti a Camporognone, dato che la collina rappresenta la loro meta preferita per grigliate e ritrovi di vario genere.
Sonnino dopo numerosi incontri con l'associazione dei giovani di Camporognone riuscì a convincerli che spianare la collina fosse l'unico rimedio ad una situazione drammatica, dettata dalla siccità che stava indurendo irrimediabilmente i terreni degli aranceti rendendoli infruttuosi: in cambio promise che avrebbe costruito una nuova collina artificiale in lega leggera e moquette al posto di quella attuale, completa di tutti i comfort tra cui un drive-in, possibile richiamo anche per i giovani dei vicini Monnone e Artesiano Terme.
Il via libero ai lavori ha però dell'incredibile, sotto solamente due metri di argilla si celava uno spettacolo senza tempo. La collina di Camporognone (260 s.l.m) che si erge solitaria nella Piana a poche centinaia di metri a sud dal paese altro non è che un cimitero di elefanti Morroni dell'era Preolitica: oltre duemila elefanti fossilizzati ammassati uno sopra l'altro ricoperti da un sottile strato di argilla ed erbe spontanee.
I lavori di spianamento della collina, immediatamente interrotti per l'incredibile scoperta, hanno così attirato in paese studiosi e paleontologi da tutto il Mondo curiosi di capire sia cosa ci facessero la elefanti nella nostra Penisola in un'era così remota sia perchè questi bestioni morissero ammassati gli uni sopra gli altri.
Astin Rover, dell'università di Osth, è sicuro di avere già tutti i dati sufficienti a costruire una teoria inattaccabile ed ha promesso di rilasciarci a breve un'intervista per esporla in anteprima.
(Nella foto in alto gli studiosi Astin Rover e Vladimir Sorenseew dopo la prima ispezione della collina di Camporognone)
8 commenti:
Grazie Werdes, questa sì che è cultura...pace ai contadini di camporognone!
Valerio
Santo iddio!
Mi stavo preparando una fresca spremuta con arance bolse...
Mio fratello vi farà ricchi!
Camporognone capitale d'Italia, e Astin Rover presidente del consiglio!
Se riusciamo a ripartire con l'arancia bolsa l'economia ripartirà alla grande...
Tossici!
Come si mangia a Camporognone???
Qualcuno ne sa qualcosa???
Si trovano camere in affito?
cel@incul.net
mi viene l'ispirazione per girarci un film...
Posta un commento