Un'importante ricerca dell'O.I.M.T.T. (Osservatorio Internazionale dei Microbi di Tutti i Tipi) ha prodotto finalmente una straordinaria scoperta che rivoluzionerà l'igiene delle nostre case!
Incredibile risultato dopo anni di esperimenti condotti dagli studiosi dell'O.I.M.T.T su microbi appartenenti alle diverse tipologie esistenti in natura, è stato infatti provato che la scansione del tempo nella vita di questi fastidiosi microrganismi – che infettano da sempre i nostri cibi e le nostre case – è molto più lenta rispetto alla concezione umana dello scorrere delle lancette.
Le statistiche dimostrano che, fino ad oggi, grandi quantità di cibi venivano giornalmente buttate via dopo essere accidentalmente cadute sul pavimento, questo perché l'O.M I. (Organizzazione mondiale igienisti) raccomandava di non ingerire nulla che fosse stato potenzialmente attaccato dai microbi.
Gli studiosi dell'O.I.M.T.T. hanno cronometrato per anni – grazie ai fondi di ricerca del ministero – le azioni dei diversi tipi di microbi conosciuti rilevando che in un solo minuto gli eventi che si susseguivano nella vita dei microrganismi erano innumerevoli. È sorto dunque il sospetto che tali organismi non vivessero con la stessa scansione del tempo propria degli esseri umani e si è deciso di creare per fini scientifici un allevamento di microbi della terra e della polvere, gli esemplari più diffusi. Grazie alla faticosa ricerca condotta a livello internazionale dal Prof. Limpie Mas, dalla Dott.ssa Niaca Ammo e dagli studenti della Facoltà di Scienze della Pulizia di Camporognone si è arrivati a scoprire che un istante della nostra vita corrisponde ad un anno circa per i piccoli ma fastidiosi nemici dell'igiene.
Quante risorse alimentari saranno adesso risparmiate! Non sarà più necessario buttare via fette di pane imburrate, fette di salame, acini d'uva ed altre prelibatezze volate sul pavimento, anche sulle piastrelle più sporche!
Sarà sufficiente raccogliere l'alimento entro due secondi, due secondi e mezzo, scrollarlo un po' dalla polvere e mangiarlo poi tranquillamente senza pericolo di attacco dei microbi che non avranno avuto il tempo di organizzarsi per aggredire i cibi, loro fonte di sostentamento principale.La comunità scientifica ringrazia l'O.I.M.T.T. per l'importante scoperta che permetterà di risparmiare grandi derrate alimentari, e un plauso si alza anche dalla comunità degli scansafatiche che potranno tranquillamente fare a meno di passare lo straccio in cucina.
giovedì 24 aprile 2008
Un solo istante della vita degli umani equivale a circa un anno della vita dei microbi
di Elisa Sognicosa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
Se un istante di vita di un uomo corrisponde a un anno per un microbo, allora il microbo in quell'istante può sporcare il cibo caduto come vuole.. tanto ha uno o più anni. O no?
Melfio Cloko, Facoltà d'ingegneria di Valdapia.
un monologo di un microbo sarebbe più o meno così:
ciao sono Mirco, un microbo, e ho ventisetteanni
ventotto
ventinove
trenta
trentuno
muoio
William Microbeare
Egregio collega,
deve considerare che se cade per terra un acido d'uva per un microbo è come se per noi cadesse la luna. Prima di attaccarla per la nostra civiltà ci vorrebbero almeno tre anni. E così per i microbi (cioè tre secondi). Entro due secondi l'acino d'uva è dunque (quasi) sterile.
Prof. Jattolo Gambino Università Laica Bregobbiese
Egregio Prof. Jattolo Gambino, concordo appieno. Con la variabile dimensione in un intervallo di tempo la teoria risulta più completa.
Melfio Cloko, Facoltà d'ingegneria di Valdapia
quindi quando per noi cade una fetta di pane con la nutella per loro è come se cadesse una lastra semi-infinita piena di merda giusto?
Dott. Ing. Folo Bru dell'Università degli Studi di Roica Sebor
Posta un commento