a cura di Werdes Brema

Astin Rover, molto scettico fin dall'inizio degli studi, ha dichiarato di essere stato l'unico ad accorgersi che agli elefanti mancavano i piedi: un fatto insolito, ha detto, come avrebbero potuto arrivare dove sono arrivati? Come avrebbero potuto accatastarsi gli uni sopra gli altri...senza piedi?
La risposta è arrivata due giorni fa con lo scasso finale della collina che ha mostrato un primo strato di elefanti senza piedi ricoprire un secondo strato di elefanti con le ruote.
A questo punto sembra non esserci rimasto spazio per i dubbi: la collina di Camporognone altro non è che il magazzino per i carri utilizzati nella tanto declamata “Elephantis rota sacra” antico cerimoniale preromanico molto in voga, secondo le leggende, nelle popolazioni apicee.
Il cerimoniale ritenuto un mito fino ad oggi consisteva in una sorta di sfilata carnevalesca di carri raffiguranti giganteschi animali quadrupedi costruiti con ossa di vario genere sopra ai quali bellissime vergini illibate e drogate facevano da bersaglio ai lanci di arance degli anziani.
Ma mentre il sindaco Erio Sonnino e il comune intero di Camporognone si preparano ad accogliere una nuova ondata di curiosi e studiosi arriva da nord un gelido grido di protesta: i comuni di Artesiano e Sonnino si sono costituiti parte civile e denunceranno il comune di Camporognone in relazione all'infestazione di rane maggesi subita in seguito agli scavi.
Le rane maggesi di Camporognone cacciate dal loro habitat naturale sono migrate in massa verso nuove colline da colonizzare e sono approdate fino

Le rane maggesi sono infatti oggetto di studio da molti anni perchè sono gli unici anfibi che mangiano di inverno fino a gonfiarsi e centuplicare la loro dimensione originale e defecano solo in estate. Sonnino, a nostro modo di veder arrogantemente, ha dichiarato alla stampa di non avere la minima intenzione di risarcire le vicine frazioni “...Noi rappresentiamo la storia, Artesiano e Monnone sono solo merda!”.
Nella foto in alto una scultura in legno raffigurante un carro dell'Elephantis rota sacra
Nella foto in basso i segnali stradali che attanagliano Artesiano e Monnone
2 commenti:
Lo immaginavo...a Camporognone gloria e fama...e ad Artesiano la spazzatura!!!
Sempre la stessa storia.
Infatti...ieri sono andata ad Artesiano per riunire i giovani, armarli e inviarli in gruppi da tre contro l'arroganza di Camporognone!
Posta un commento